CAMP. ITALIANI A SQUADRE 1^ CATEGORIA: SQUASH CLUB PEGASO CAMPIONE D’ITALIA!

domenica, marzo 22, 2015 22:51
Pubblicato nella categoria Tornei

Lo Squash Club Pegaso è CAMPIONE D’ITALIA A SQUADRE DI 1^ CATEGORIA!

dal sito www.federsquash.it:

A.S.D. Squash Club Pegaso Cornedo CAMPIONE D’ITALIA – La squadra dello Squash Club Pegaso Vicenza di Cornedo Vicentino si aggiudica il titolo di Campione d’Italia di 1^ Categoria a Squadre 2015 superando in finale per
126-101 la squadra del 360° Sport di Genova. Terzo posto per il Team Gold di Varese, che supera lo Squash Racket Roma per 121-77.

Il Pegaso ce l’ha fatta! Il titolo italiano di 1^ categoria a squadre 2014/15 torna a Vicenza dopo la vittoria nel 2006 e tanti podi conquistati dal team di Cornedo negli anni seguenti. Una vittoria meritata per i ragazzi di coach Bertoldo: Stefano Vigolo, Alessio Micheli, Letizia Viel, Geremia Bicego, Claudia Soldi e Giulia Dal Santo sono stati protagonisti di un torneo in crescendo che li ha visti opposti alle 15 migliori formazioni italiane provenienti dalle qualificazioni regionali e interregionali.

La cronaca del torneo:

Il Pegaso, testa di serie n. 1 del tabellone, viene inserito nel girone C assieme a Kendro Triggiano (Bari), Guerrilla Squash Padova e Team Red Varese.

SQUASH CLUB PEGASO vs TEAM RED VARESE 102/100

Nel primo incontro del girone il Pegaso affronta la seconda squadra di Varese, il team Red, accreditata della 14^ testa di serie. Scende per primo in campo il quattordicenne Geremia Bicego contro Marco Tapparo. Il varesino si dimostra subito avversario ostico per il valdagnese campione italiano under 15. Sbaglia poco, sfrutta la tensione del giovane avversario e vince di misura i primi due game per poi involarsi nel terzo sul 15/6. In un imprevista situazione di – 23 Claudia Soldi fa in pieno il suo dovere contro Fatma Nourredine. Gestisce bene la tensione, vince nettamente i primi due game per 15/2 15/4. Solo nel terzo subisce parzialmente la reazione della varesina ma chiude sul 15/8 riportando il Pegaso sul + 8 prima della terza partita tra i due n. 1 Stefano Vigolo e Stefano Rebaglio. Per il sedicenne di Cereda, vice-campione italiano di categoria, la partita sembra ampiamente alla sua portata ma la tensione e un avversario in giornata di grazia giocano un brutto scherzo al vicentino che subisce un netto 6/15 nel primo game. Con Varese di nuovo in vantaggio la situazione si fa pericolosa ma è bravo Stefano nel secondo game ad aggiustare la mira e a far suo il parziale per 15/11. Con il Pegaso di nuovo a + 3 il vicentino sembra capace di incrementare il vantaggio nel terzo game, invece ne esce un gioco carico di tensione ed errori. Stefano è bravo a resistere e lottare e a portarsi sul 13/11 che dà la matematica vittoria al Pegaso prima della conclusione sul 14/15.

SQUASH CLUB PEGASO vs GUERRILLA SQUASH PADOVA 135/64

Scampato il pericolo dell’esordio il Pegaso si trova ad affrontare il Guerrilla Padova, già avversario della fase eliminatoria. Il diciottenne Alessio Micheli fa il suo ingresso nel team contro Roberto Celentano. La sua è una prestazione discreta, quanto basta far emergere il divario tecnico tra i due giocatori. Finisce 45/23. Letizia Viel incrementa il vantaggio con una solida partita contro l’ostica veterana Antonella Cortese. Parte piano nel primo game (15/10) ma poi prende bene le misure e con un 15/2 15/6 conclude sul 45/18. Pro forma il match conclusivo con Stefano Vigolo che regola 45/23 Matteo Magro.

SQUASH CLUB PEGASO vs KENDRO TRIGGIANO BARI 135/54

La partita è ininfluente ai fini del passaggio del turno con il Pegaso già qualificato alle semifinali grazie alle vittorie negli scontri diretti con Varese e Padova. La partita con il Kendro Bari si rivela quindi una rifinitura per i ragazzi di coach Bertoldo che rimanda in campo Geremia Bicego dopo il duro match d’esordio contro Varese. Geremia risponde bene rifilando un 45/15 a Paolo Antonio Madio. Letizia Viel aumenta il vantaggio regolando 45/19 Katia Maselli e Stefano Vigolo completa l’opera battendo 45/20 Enzo Lauta.

SQUASH CLUB PEGASO vs SQUASH GOLD VARESE 123/97

Alle 16,00 di sabato 21 marzo, dopo che Genova 360° si è già qualificata per la finale battendo lo Squash Racket Roma, scendono in campo le seconde finaliste in una partita molto attesa per la qualità dei protagonisti. Il team Pegaso affronta lo Squash Gold Varese che schiera nelle sue fila la vice-campionessa italiana di categoria Elena Rinaldi e due ottimi veterani come Panara e Guidotti. Coach Bertoldo schiera Micheli, Viel e Vigolo. Scendono in campo per primi i n. 2 Alessio Micheli e Simone Panara. Il primo game di Alessio è di ottima qualità, trova una buona profondità dei colpi che rendono inoffensivo l’avversario, purtroppo raccoglie parzialmente i frutti del buon lavoro vincendo di misura il primo parziale per 15/13 e cedendo il secondo per 8/15. Nel terzo l’atleta del Pegaso trova il giusto equilibrio tra costruzione del gioco e varianti di attacco e fa suo il game per 15/10. Sulla situazione di perfetta parità (38 pari) scendono in campo le due recenti finaliste ai Campionati Italiani Individuali di 1^ categoria: Letizia Viel ed Elena Rinaldi. La varesina si dimostra subito più in palla rispetto alla partita di due mesi fa, ma Letizia è cresciuta molto nell’ultimo mese e dopo un primo game equilibrato vinto 15/10 ingrana la quarta e rifila un perentorio 15/5 15/7 alla tenace avversaria. I 22 punti di vantaggio sembrano rassicuranti alla vigilia dell’ultima partita ma il varesino Gianluca Guidotti annichilisce in pochi secondi il giovane Stefano Vigolo con il suo fantasioso gioco e si porta avanti per 11/1. Fortunatamente il sedicenne di Cereda si scuote e reagisce limitando i danni fino al 10/15. Il secondo game è equilibrato dal primo all’ultimo punto e si conclude sul 15/14 per il vicentino, sufficiente a dare la vittoria al Pegaso. Stefano si scioglie nel terzo che fa suo agevolmente per 15/7 (40/36 finale). Il Pegaso è in finale!

SQUASH CLUB PEGASO vs 360° SPORT GENOVA 126/101

Alle 11.20 di domenica 22 marzo al Centro Federale di Riccione inizia la finale dell’edizione 2014/15 del Campionato. Opposto allo Squash Pegaso il 360° di Genova forte di due esperti giocatori come Merialdi e Olivieri, provenienti come i varesini dal Circuito Assi, oltre alla giovane nazionale Petra Paunonen. Da parte sua Bertoldo conferma la formazione vittoriosa in semifinale con Micheli, Viel e Vigolo. Primo match tra Alessio Micheli e Paolo Merialdi. La tensione c’è e si sente. Alessio inizia più contratto rispetto alla semifinale e cede 13/15 il primo parziale. Risponde bene nel secondo con un 15/12 in suo favore. Nel terzo sembra prendere in mano le redini del gioco contro un Merialdi provato ma il genovese è un osso duro, resiste e conclude il game 15/13 per il 42/41 finale. Con Genova a + 1 scende in campo Letizia Viel contro Petra Paunonen. E’ un match molto interessante tra le due promesse dello squash italiano. La quattordicenne Paunonen entra carica nel primo game, ma Letizia non è da meno, tiene punto su punto fino al 10 pari e poi rifila 5 punti consecutivi per il 15/10 finale. Il secondo parziale è la fotocopia del primo con Letizia sempre più solida che si impone alla distanza col medesimo punteggio. Nel terzo la valdagnese innesca la quarta, con un rovescio migliorato e alcune ottime volée si porta avanti per 11/2. Un breve passaggio a vuoto non le impedisce di concludere sul 15/6 per il 45/26 finale. Con il Pegaso a + 20 prima dell’ultimo match scendono in campo Stefano Vigolo e Marco Olivieri. Un primo game infarcito di errori di Stefano (10/15) ridà speranza ai genovesi, ma finalmente nel secondo parziale si rivede il vero Stefano Vigolo, ritrova fantasia e tempi di gioco e quando riesce ad esprimersi in questo modo ha pochi rivali nella categoria. Il 15/9 in suo favore mette una pietra pesante sull’esito dell’edizione 2014/15 del Campionato: lo Squash Club Pegaso è CAMPIONE ITALIANO! Il terzo game serve solo a ribadire le potenzialità del vicentino che chiude sul 15/9 il parziale per il 126/121 finale!

IL COMMENTO DEL COACH DIEGO BERTOLDO

Pegaso Campione d’Italia! Suona bene, vero?
Conquistare un titolo italiano con la Squadra non ha prezzo, ma vincere questa bella manifestazione espressione dello squash di base con tre atleti junior in finale è motivo di ulteriore soddisfazione per noi e la nostra società.

Sapevamo di avere un team forte, tutti giocatori in grado di dare un apporto importante a prescindere da chi fosse sceso in campo. Ma era anche chiaro che avremmo dovuto crescere di partita in partita per vincere il torneo, questo perché, a parte Letizia Viel, gli altri si sono presentati all’appuntamento con pochi tornei sulle gambe nell’ultimo periodo perlopiù a causa di piccoli infortuni. Questo problema lo si è visto chiaramente nella prima partita contro il Team Red Varese, match che merita un capitolo a parte per come si è sviluppato. Si è infatti verificata una di quelle situazioni in cui tutto gira male, i nostri due giovani stretti nella morsa della tensione, stanchezza del viaggio e poca abitudine ai campi. Dall’altra parte avversari in stato di grazia, non eccelsi tecnicamente ma tenaci e consistenti. Tutte componenti che hanno messo a dura prova il nostro team. Lo so, volete sapere se il coach ha tremato:). Ebbene, tremato no ma sono stati momenti duri che, scavando un po’ nei trascorsi del nostro team, paragonerei all’incredibile finale di match del 21 maggio 2008 tra il nostro Cristiano Frigo e Paolo Santopadre, ultimo incontro del quarto di finale tra Pegaso e Urbe Squash Roma (alla fine pareggiato 105 pari con nostra vittoria per più incontri vinti) nella Coppa Italia che poi avremmo conquistato in finale contro Ferrara. Allora come oggi i nostri atleti l’hanno spuntata e in condizioni di grande stress fisico e mentale hanno trovato dentro di loro le risorse sufficienti per tagliare il traguardo. Lavoriamo quotidianamente su questi concetti e sono particolarmente felice quando i ragazzi riescono ad esprimersi. Nel match contro Varese Red ho dato fiducia ai nostri giovanissimi talenti pronto a prendermi l’intera responsabilità della scelta. Stefano e Geremia non hanno giocato bene in questa occasione ma non hanno mollato e questo ha permesso di uscire da una situazione critica, orgoglioso di loro. Se poi vogliamo chiudere con una battuta: non ci fosse stato questo finale thrilling quando mai avremmo visto Alessio scattare in un raptus di gioia e inanellare davanti agli occhi esterrefatti dei presenti una quindicina di flessioni con tanto di battito di mani:)

Poi è stato un crescendo di prestazioni. Tutti hanno lavorato duramente e con entusiasmo nei tre giorni di gara, prima, durante e dopo le partite, e questo li ha aiutati a ritrovare in campo buona parte del loro potenziale, a cominciare da Letizia, una vera e propria macchina da guerra capace di annichilire con la sua attitudine anche le avversarie più tenaci. Complimenti Letizia, in questi due mesi hai saputo cavalcare l’onda giusta! Stefano, tolti alcuni primi game che mi farò spiegare domani:), ha saputo reagire arrivando ad esprimere in semifinale e finale un ottimo squash. Alessio si è integrato perfettamente nel team, fuori dal campo è stato una piacevole scoperta, in campo ha dimostrato di saperci fare con la racchetta, smussando alcuni spigoli caratteriali saprà togliersi parecchie soddisfazioni. Sua mamma, Claudia, è stata eccezionale quando chiamata in causa gestendo la tensione e svolgendo in pieno il suo compito. Per Geremia l’obiettivo era quello di “farsi le ossa” in attesa di essere protagonista la prossima stagione: direi che la nostra “promessa” ha vissuto un’esperienza tanto intensa quanto positiva nell’esito finale, gli servirà. Infine “chapeau” a Giulia, sapeva che difficilmente avrebbe giocato ma ha voluto esserci. Direi che il Pegaso ha ripagato il suo attaccamento con questo Oro che segue l’Argento e il Bronzo delle ultime due edizioni.

Complimenti infine a tutti i ragazzi che hanno partecipato alla fase eliminatoria, un ringraziamento alla società, agli atleti e a tutti quelli che ci hanno sostenuto da casa, in molti non si sono persi un attimo della diretta streaming. Un plauso anche alla FIGS per la buona organizzazione e la direzione di gara. Una sincera stretta di mano infine ai nostri avversari e ai partecipanti alla manifestazione, sempre corretti, sportivi e ben disposti verso il nostro Team.

CAMPIONATO ASSOLUTO A SQUADRE: 2^ tappa a Riccione

lunedì, marzo 16, 2015 15:58
Pubblicato nella categoria Tornei

Si è conclusa a Riccione la 2^ tappa del Campionato Italiano Assoluto a squadre. I quattro atleti chiamati a rappresentare in questa occasione lo Squash Club Pegaso di Vicenza (Giuliano Dall’Igna, Chiara Brunello, Christian Perin e Andrea Marangon) hanno ben difeso i colori della società ottenendo la prima vittoria del Campionato contro il Mondo Squash Riccione (140/116) e uscendo sconfitti con onore contro lo Squash Italia Roma (127/160) e il New Squash Club Catania (114/160). La vittoria arriva meritatamente contro la compagine di Riccione forte della n. 16 mondiale Emma Beddoes. Nel primo match il diciottenne Andrea Marangon riscatta un torneo non all’altezza delle sue possibilità regolando 45/22 il veterano Alain Barnham. Nel secondo nulla può la rientrante Chiara Brunello contro Emma Beddoes (5/45). Nella sfida tra i due n. 1 il bassanese Giuliano Dall’Igna si impone sul giovane emergente Gianluca Poggiali (45/27) portando a +1 il team vicentino. Nell’ultimo match un eccellente Christian Perin regola lo junior Luca Brezza per 45/22 portando il team alla vittoria.

Da segnalare l’ottimo torneo del diciottenne Christian Perin protagonista di 3 vittorie su 3 con avversari di valore: il riccionese nazionale under 19 Pietro Conti (42/40), il comasco del New Squash Club Catania Attilio Menichetti (45/33) e quella citata sul riccionese Luca Brezza.

Tutti i risultati al sito http://www.federsquash.it/notizie/1219-ris-2a-gg-assoluto-2015.html. Prossima tappa il 18/19 aprile a Milano.

 

PRIANTE VINCE IL MEMORIAL STERCHELE. TERZA LETIZIA VIEL

domenica, marzo 8, 2015 22:03
Pubblicato nella categoria Tornei

Elisabetta Priante, piovenese in forza al 2001 Padova, è la vincitrice del 2° Memorial Sterchele. La Campionessa Italiana in carica batte in finale Benedetta Buccalà dell’Athenae Napoli per 3/0. Brillante terzo posto per la sedicenne valdagnese del Pegaso Letizia Viel che nei quarti si impone sulla novarese Irene Monti per 3/0 prima di cedere in semifinale alla Priante per 3/0. Ottima vittoria per Letizia nella finale per il 3/4 posto sulla diciottenne riccionese Eleonora Magnani. 3/1 il risultato finale con Letizia che perso il primo game rimontata dal 10/7 a 10/12 non si perde d’animo e si dimostra più determinata a raggiungere la vittoria che raggiunge con i parziali 11/9 12/10 11/9, un risultato che può contare per la prossima convocazione agli Europei under 19 di Praga.
Positivo anche il torneo della diciasettenne piovenese Marta Brunello che, sconfitta dalla Priante nei quarti, conclude il torneo al 5° posto con due buone vittorie, entrambe per 3/0, su Irene Monti e sulla varesina Elena Rinaldi. Decimo posto per l’altra portacolori del Pegaso Giulia Dal Santo sconfitta negli ottavi dalla mestrina Veronica Vascotto.

2° Memorial Sterchele: un ricordo di Anna

venerdì, marzo 6, 2015 23:53
Pubblicato nella categoria Comunicazioni

In occasione del 2° Memorial dedicato ad Anna Sterchele in programma nei campi del Vi Squash a Carré vogliamo ricordare la giocatrice thienese scomparsa nel 2011 con le parole del maestro Diego Bertoldo pubblicate nel nostro sito nell’agosto dello stesso anno:

Anna aveva 18 anni quando entrò per la prima volta all’A.S. Centro Sport di Thiene col desiderio di conoscere lo squash, il nuovo sport di cui aveva sentito parlare in paese. Superata l’iniziale timidezza, giorno dopo giorno emergevano evidenti l’impegno e la determinazione con le quali dimostrava di voler imparare, crescere, di diventare una vera giocatrice di squash. Poco importava se il campo thienese, dove in molti abbiamo iniziato a giocare, era freddino (raramente la temperatura superava i 10 gradi…) e un metro più largo del normale. Per tutti noi, dal compianto amico Amanzio Callegaro agli altri appassionati, lo squash era quello ed erano piuttosto gli altri i campi “strani”.

Anna intanto si tuffava con entusiasmo nei primi tornei, superava le prime paure, cresceva con l’orgoglio di chi vuole togliersi delle soddisfazioni, e in tutto questo era facile e piacevole assecondare questa sua forte volontà. Dopo gli anni thienesi arrivava poi nel 1991 il passaggio allo Squash Club Max di Alte di Montecchio Maggiore dove Anna proseguiva il suo percorso sportivo sapendo affinare ulteriormente la tecnica e migliorando la sua preparazione fisica fino a diventare una vera atleta, ormai pronta a raccogliere i frutti dei suoi sforzi. E infatti, proprio negli anni in cui si metteva alla prova nel Circuito Professionistico WISPA, arrivavano per Anna le più belle soddisfazioni con le chiamate in Nazionale prima ai Mondiali in Malesia nel 1996, poi agli Europei in Finlandia nel 1998 e in Austria nel 1999.

Di certo queste poche righe non bastano per descrivere il percorso sportivo di Anna con i sacrifici, le speranze e le gioie che l’hanno contrassegnato, ma se qualcuno, leggendole, troverà lo stimolo per impegnarsi e credere nella possibilità di poter realizzare il proprio sogno, così come ha fatto Anna, sarà questo il miglior modo per ricordarla. CIAO ANNA, NON TI DIMENTICHEREMO!

TORNEO NAZIONALE GIOVANILE A RICCIONE

domenica, marzo 1, 2015 20:50
Pubblicato nella categoria Tornei

Torneo in chiaroscuro ma con segnali molto positivi per la portacolori del Pegaso Letizia Viel che conclude al 4° posto il giovanile under 19 di Riccione. Sconfitta dalla riccionese Eleonora Magnani per 3/1 e vittoriosa sulla genovese Petra Paunonen per 3/1, Letizia accede alla finale per il 3/4 posto dove viene sconfitta sempre per 3/1 dalla compagna di allenamento Marta Brunello, piovenese in forza questa stagione allo Squash Italia Riccione. La nota positiva riguarda la convincente vittoria di Letizia (3/1) contro la Campionessa Italiana u17 e vincitrice del torneo Paola Moretti, nel match di valutazione per la selezione agli Europei u19. Tra gli altri vicentini ottimo il torneo di Andrea Bertoldo del Visquash Carré che conclude al 2° posto nella categoria under 19 approdando alla finale grazie alle vittorie sul parmense Marcello Giucastro (3/0), sul genovese Leonardo Festa (3/1) e sull’altro parmense Antonio Longinotti (3/0) prima della sconfitta in finale (0/3) contro il riccionese Gianluca Poggiali. Nel tabellone under 15 Giacomo Dalle Molle del Visquash conclude al 5° posto.

RADUNO PROVINCIALE “PROGETTO TALENTO”

domenica, febbraio 22, 2015 15:50
Pubblicato nella categoria Tornei

I partecipanti di sabato 21.2.15

Sabato 21 e domenica 22 febbraio si è svolto presso i campi del Visquash Carré il primo raduno regionale nell’ambito del Progetto Talento della FIGS.

Presenti all’incontro una trentina di ragazzi da 9 ai 15 anni di cui 14 provenienti dalla società S.C. Pegaso Cornedo, 9 dal Visquash Carré, 3 dal 2001 Padova e 3 dal Celeste Treviso.

Hanno presieduto il raduno il tecnico FIGS Tim Simpson, il Maestro Diego Bertoldo in rappresentanza del Pegaso Cornedo e l’Istruttore Alberto Matteazzi del Visquash Carré.

I partecipanti di domenica 22.2.15

Presente anche il Delegato per il Triveneto e responsabile territoriale per l’attività giovanile Rocco Ortolano.

Nelle due giornate di allenamento sono state proposte esercitazioni fisiche, tecniche e prove di gioco individuali e a squadre accolte con buona soddisfazione dai ragazzi e dai genitori presenti al raduno.

CAMPIONATO ASSOLUTO A SQUADRE: 1^ tappa a Carré

domenica, febbraio 15, 2015 23:53
Pubblicato nella categoria Tornei

Team Pegaso - 1° giorno

Si è conclusa a Carrè (VI) la 1^ tappa del Campionato Italiano Assoluto a squadre. Tra i 10 migliori team a disputare la massima serie anche lo Squash Club Pegaso promosso grazie alla finale raggiunta nella Coppa Italia 2014/15. A fronte di team imbottiti di giocatori stranieri di livello mondiale, la società di Cornedo mantiene la sua linea schierando un team composto di soli atleti del vivaio. Giuliano Dall’Igna. Cristiano Frigo, Christian Perin, Andrea Marangon, Stefano Vigolo, Michela Zanotelli, Chiara Brunello e Letizia Viel, guidati da coach Bertoldo, si sono avvicendati in campo onorando la manifestazione con prestazioni in crescendo. Non sono arrivate le vittorie contro i quotati team avversari, ma tutti hanno a tratti giocato alla pari con avversari di valore assoluto esprimendo un livello di gioco che fa ben sperare per il futuro. Tra le note positive l’eccellente torneo del neo-papà Giuliano Dall’Igna sempre più competitivo ad alti livelli e il rientro di Chiara Brunello che ha giocato un buon match contro la Campionessa Italiana Elisabetta Priante, lei stessa prodotto del vivaio Pegaso ora in forza alla 2001 Padova. 

Team Pegaso - 2° giorno

Per la cronaca il Crazy Team Torino guida la classifica a punteggio pieno davanti davanti al Get Fit Milano e allo Squash Italia Riccione, tutti i risultati al sito www.federsquash.it. Prossima tappa il 13/15 marzo a Riccione.

LETIZIA VIEL CAMPIONESSA ITALIANA 1^ CAT, STEFANO VIGOLO VICE-CAMPIONE. BRONZO PER ALESSIO MICHELI

domenica, febbraio 8, 2015 21:35
Pubblicato nella categoria Tornei

Tre atleti sul podio, 4 tra gli 8 semifinalisti: lo Squash Club Pegaso è il team protagonista dell’edizione 2015 dei Campionati Italiani Individuali di 1^categoria disputati a Riccione. Letizia Viel, sedicenne di Valdagno, è la nuova Campionessa Italiana di 1^ categoria.Stefano Vigolo, sedicenne di Cereda di Cornedo, è argento nella categoria maschile mentre il compagno di squadra Alessio Micheli conquista il bronzo. Buone prestazioni anche per Claudia Soldi (4^), Alberto Scorretti, Giulia Dal Santo, costretto al ritiro per infortunio Dario Micheli.

Il report dei Campionati:

TABELLONE FEMMINILE: al via tutte le migliori atlete italiane di 1^ categoria. La giovane valdagnese Letizia Viel si presenta come testa di serie n. 1 grazie alle buone prestazioni della prima parte della stagione ma non mancano le insidie sul percorso verso il titolo rappresentate dalla rientrante varesina Elena Rinaldi e dalla giovane emergente Petra Paunonen, senza dimenticare la compagna di squadra Claudia Soldi. Prima delle vicentine ad entrare in gara è Giulia Dal Santo che nei sedicesimi è protagonista di una bella rimonta da 0/2 a 3/2 contro la fiorentina Laura Bellagambi. Tre quindi le atlete del Pegaso negli ottavi: Letizia Viel si sbarazza senza problemi della fiorentina Laura Rogai (3/0), mentre Claudia Soldi si impone con lo stesso score sulla riminese Patricia Masini. Fuori invece per Giulia Dal Santo che non riesce a contrapporsi ai potenti colpi di Elena Rinaldi (0/3). Nei quarti Letizia Viel prosegue il suo cammino senza concedere game a Manola Stoppaccioli dell’ S.C. Foligno (11/6 11/7 12/10). Claudia Soldi, avanti 2/0 sulla junior parmense Alice Faroldi, si fa riprendere sul 2 pari per poi spuntarla sul filo di lana per 11/8 nel game decisivo. Si giunge così alla

Le finaliste Viel e Rinaldi

prima semifinale con il derby targato Pegaso: Viel e Soldi si affrontano per la seconda volta nella stagione e anche in questa occasione l’esito non cambia: Letizia, dopo due game vinti con autorità (11/5 11/6), subisce la tenace resistenza della compagna di squadra che cede solo ai vantaggi del terzo per 12/14. Nella semifinale della parte bassa del tabellone è Elena Rinaldi
(Squash Varese) a spuntarla 3/0 sulla giovanissima genovese Petra Paunonen imponendo il suo superiore ritmo di gioco. Va quindi in scena la finale dei Campionati Italiani 2015 di 1^ cat. con protagoniste Letizia Viel ed Elena Rinaldi. La tensione è palpabile per entrambe, ma è Letizia a partire forte e a portare a casa con autorità il primo game per 11/5. Nel secondo, complice un piccolo calo di concentrazione della valdagnese, la Rinaldi si fa sotto portandosi sul 9 pari ma quiè ancora Letizia a piazzare due bei punti vincenti che la portano sul 2/0. Nel terzo game Letizia alza ancora il suo livello di gioco e tiene a distanza l’avversaria portandosi sul 10/3. Un pizzico di tensione le fa perdere i tre punti successivi ma al quarto match point arriva il grido di gioa di Letizia che si laurea Campionessa Italiana 2015 di 1^ categoria! Nella finale per il terzo posto Claudia Soldi non riesce a completare la rimonta contro la Paunonen e finisce per cedere 1/3, mentre Giulia Dal Santo chiude al 15° posto.

TABELLONE MASCHILE: 42 gli atleti al via con tutti i migliori 1^ categoria del circuito FIGS e alcune mine vaganti rappresentate da atleti provenienti dal circuito ASSI e dal rientrante riccionese Bartorelli, già campione italiano giovanile. L’eccellente inizio di stagione del sedicenne di Cereda Stefano Vigolo che lo ha portato a conquistare i regionali di categoria e il 7° posto ai regionali assoluti, gli vale la testa testa di serie n. 1 ma il percorso verso la finale si presenta fitto di ostacoli. Tutti e quattro gli atleti del Pegaso entrano in gara nei sedicesimi: Vigolo esordisce con autorità battendo il romano Marco Meta (11/4 11/6 11/3), seguito da Alessio Micheli che si impone con identico punteggio sul giovane parmense Marcello Giucastro. Alberto Scorretti è bravo ad imporsi per 3/1 sul quotato bolognese Massimiliano Appressi, mentre è sfortunato Dario Micheli che a causa di una distorsione alla caviglia finisce per cedere 1/3 al varesino Simone Panara. Tre quindi gli atleti del Pegaso che approdano agli ottavi: il primo a scendere in campo è Vigolo che batte in tre game il mestrino Andrea Faenza. Micheli si trova di fronte il tignoso varesino Gianluca Guidotti che lo impegna severamente cedendo solo ai vantaggi del 4° game (11/13). Contro il viareggino Davide Leonardi, Scorretti parte bene portando a casa il primo game per 12/10, ma poi deve subire la maggiore precisione dell’avversario che conclude sul 3/1. E’ tempo di semifinali. Nella prima Stefano Vigolo affronta Simone Panara, buon atleta con un passato da calciatore nelle giovanili del Milan. Parte meglio il varesino che vince il 1° game 11/5. Con un doppio 11/8 il giovane vicentino si riporta avanti ma nel quarto un suo momentaneo black out (1/11) porta Panara sul 2 pari. Nel game decisivo è bravo Stefano a riordinare le idee e ad imporre la maggiore freschezza che gli consente di aggiudicarsi il parziale per 11/6 e con esso il meritato accesso alla finale dei Campionati. Nell’altra semifinale il diciasettenne del Pegaso Alessio Micheli affronta il rientrante Alessandro Bartorelli, ex campione italiano under 13 e nazionale giovanile. Alessio disputa la migliore partita del suo torneo, reagisce bene alla sconfitta nel primo game e si porta avanti con autorità aggiudicandosi i due successivi parziali per 11/6 e 11/9. Raggiunto sul due pari (5/11) Alessio non molla e si porta sul 9/8. E’ qui che

I finalisti Vigolo e Bartorelli

al termine di uno scambio spettacolare si guadagna l’applauso del pubblico colpendo al volo la palla con il piede sinistro dopo aver perso la racchetta in un recupero estremo. Ovviamente il punto va a Bartorelli che sfrutta un attimo di rilassamento di Alessio e si aggiudica il game 11/9 e con esso l’ingresso in finale. La partita decisiva tra Stefano Vigolo e Alessandro Bartorelli si presenta ricca di incognite con entrambi gli atleti reduci da partite molto dure. Il ventenne riccionese ha dalla sua la maggiore esperienza che fa subito valere vincendo il primo game per 11/5 e portandosi nel secondo prima sul 10/9 e poi sul 13/12. Ma è bravo il vicentino ad annullare entrambi i game-ball e aggiudicarsi il parziale per 15/13. Sulle ali dell’entusiasmo Stefano alza il suo livello di gioco, domina il terzo game per 11/6 e si porta sul 6/1 nel quarto. Qui subisce la reazione di Bartorelli che lo raggiunge sul 6 pari. Sull’8/7 Vigolo è a tre punti dal match ma è il riccionese a chiudere il parziale sull’11/8. Il game finale è lottato punto su punto. Stefano resiste alla pressione di Bartorelli fino all’8 pari, ma un diritto sul tin e un errore in risposta portano sul 10/8 il riccionese che non si lascia sfuggire l’occasione e al termine di un lungo scambio si aggiudica il match e il titolo italiano 2015. Nella finale per il 3° posto Alessio Micheli batte con buona autorità Simone Panara per 3/1 e si aggiudica il bronzo. Alberto Scorretti conclude al 15° posto.

 

Il poker del Pegaso ai Regionali NC/1^ cat.

lunedì, gennaio 19, 2015 18:12
Pubblicato nella categoria Comunicazioni

La vittoria di Stefano Vigolo nel Campionato Triveneto di 1^ categoria concluso ieri ci dà lo spunto per rivisitare i successi degli junior del Pegaso nelle ultime cinque edizioni della manifestazione, tutte disputate a Mestre. Senza dimenticare le precedenti vittorie di altri atleti del Pegaso (Carlo Massenz, Alberto Matteazzi, Riccardo Cirillo, ecc.) la particolarità in questo caso è rappresentata dal fatto che tutti i recenti vincitori sono di Cornedo (e Cereda) e dal rapporto di parentela che lega 3 dei 4: Mattia e Christian Perin e il cugino Stefano Vigolo, ai quali va aggiunto Andrea Marangon vincitore dell’edizione 2014. Riviviamo i risultati delle finali evidenziando anche i piazzamenti di altri ragazzi del team Pegaso:

2011: Massenz, Perin M., Ventura

2011: Mattia Perin (Pegaso) b. Giorgio Ventura (2001 Padova) 3/0 (11/6 11/8 11/8)

2012: Christian Perin (Pegaso) b. Sebastiano Vasques (2001 Padova) 3/0 (11/7 11/8 13/11)

2014: Andrea Marangon (Pegaso) b. Diego Lavezzo (2001 Padova) 3/0 (11/1 11/7 11/2)

2015: Stefano Vigolo (Pegaso) b. Geremia Bicego (Pegaso) 3/1 (11/5 9/11 11/7 11/8)

2012: Vasqus, Perin C., Massenz

2014: Lavezzo, Marangon, Palumbo

2015: Bicego, Vigolo S., Bertoldo A.

CAMP. TRIVENETO 1^ CAT.: VINCE VIGOLO SU BICEGO – PODIO TUTTO VICENTINO

domenica, gennaio 18, 2015 22:55
Pubblicato nella categoria Tornei

Tre junior vicentini ai primi tre posti nel Campionato Triveneto di 1^ cat. concluso oggi a Mestre. Vince Stefano Vigolo del Pegaso Cornedo che in finale batte il quattordicenne compagno di squadra Geremia Bicego per 3/1. Terzo posto per Andrea Bertoldo (Visquash) vincente per 3/1 su Denis Finesso (2001 Padova).

IL REPORT: 24 i giocatori al via del torneo mestrino. Testa di serie n, 1 è il diciasettenne del Pegaso Stefano Vigolo che superati agevolmente gli ottavi contro il trevigiano Massimo Freschi trova nei quarti Marco Sette. Il padovano parte molto bene conquistando il primo game poi subisce alla distanza il ritmo superiore del vicentino. In semifinale Vigolo affronta il diciasettenne piovenese del Visquash Andrea Bertoldo, la partita è equilibrata nei primi due game ma è il cornedese ad imporsi per 3/0. Nella parte bassa del tabellone il quattordicenne di Valdagno Geremia Bicego, accreditato della testa di serie n. 7, inizia battendo negli ottavi l’estroverso padovano Bruno Bodo (3/1).  Nei quarti l’allievo di Bertoldo affronta la seconda testa di serie n. 2 del Cordenons Matteo Viola. L’esperto friulano impensierisce con la sua velocità la giovane promessa vicentina portandolo sul 2 pari. Nel parziale decisivo Bicego migliora la precisione e gli errori di Viola arrivano puntuali per dargli l’accesso alle semifinali. Scontro quindi tra Geremia e il n. 3 del tabellone Denis Finesso (2201 Padova). E’ un’altra battaglia. Finesso sopperisce a qualche carenza tecnica con un’ottima attitudine agonistica. Sull’1 pari Bicego piazza un game di ottima qualità e va avanti 2/1. Ma il padovano reagisce e si porta sul 2 pari. Sul 9 pari nel parziale decisivo è Geremia a dimostrarsi più freddo conquistando gli ultimi due punti e l’accesso alla finale.

Stefano Vigolo e Geremia Bicego, trent’anni in due, sono quindi i protagonisti della finale mestrina. I due si conoscono bene avendo modo di allenarsi spesso assieme. Primo game facile per Stefano, nel secondo cambia la situazione, Geremia trova i giusti tempi di gioco e con alcune ottime chiusure si porta sull’1 pari. Nel terzo fino al 6 pari i due giovani del Pegaso esprimono il loro migliore squash. Vigolo sprinta meglio e si porta sul 2/1. Nel quarto è Bicego ad andare avanti fino all’8/6 ma un suo piccolo rilassamento consente a Stefano di riagguantarlo e aggiudicarsi per 11/9 il game che gli da la prima vittoria in un torneo senior. Per il terzo posto Andrea Bertoldo, dopo un primo game sottotono, impone la sua miglior tecnica su Denis Finesso. Quinto posto per Matteo Viola su Enrico Antonello, nono il padovano Bruno Bodo.